Corso di Editing


L’editing editoriale è una competenza chiave nel mondo dell’editoria, della comunicazione e della scrittura professionale. Il Corso di Editing GAUG ti guida passo dopo passo nel lavoro dell’editor: dalla lettura critica del testo alle tecniche di riscrittura, fino alla relazione con l’autore. È pensato per chi desidera acquisire un metodo rigoroso, applicabile sia nella narrativa che nella saggistica, nella scrittura accademica o nei contenuti digitali. Un corso online completo, pratico e modulare per chi lavora con le parole e vuole affinare l’arte dell’editing con tutti gli strumenti del mestiere!

Il corso

Per chi vuole imparare a migliorare i testi a livello di contenuto, struttura e stile.
Contenuti:

  • Analisi del testo
  • Coerenza e coesione
  • Registro e tono
  • Tagli e riscritture
  • Editing testuale, saggistico e accademico

Impara a trasformare un buon testo in un testo efficace e pubblicabile.

🎯 A chi si rivolge

Il corso è pensato per:

  • aspiranti editor e revisori professionisti
  • autori, blogger, ricercatori e accademici
  • chi lavora con i testi e vuole migliorarne qualità, coerenza e stile

🎓 Cosa imparerai

  • Cos’è l’editing: definizioni e obiettivi
  • Analisi preliminare di un testo (narrativo, saggistico, divulgativo)
  • Interventi di coerenza e coesione testuale
  • Adattamento del tono e del registro al pubblico
  • Tagli e riscritture: come intervenire senza snaturare
  • Lavorare con l’autore: comunicazione, commenti, mediazione
  • Strumenti utili per l’editing digitale (Word, PDF, Google Docs, ecc.)

🧩 Modalità e materiali

  • Slide
  • Video corso on demand

💳 Prezzo

€39

Promo valida sui corsi sotto i 90 euro: acquistane 2 e risparmia il 10%, con 3 corsi lo sconto è del 15%!

Deciso? Inviaci la richiesta!

Invia la richiesta del tuo corso gratuitamente e riceverai tutte le info per l’acquisto e l’accesso alle lezioni

Cos’è l’editing editoriale e perché è fondamentale

L’editing non è una semplice correzione di errori, ma un intervento profondo e consapevole sul testo. Significa lavorare sulla struttura, migliorare la chiarezza del messaggio, armonizzare lo stile, risolvere incongruenze e rendere la lettura più fluida ed efficace. È un lavoro artigianale che richiede sensibilità linguistica, capacità analitica e spirito di mediazione.

In un mondo dove si scrive molto ma si pubblica spesso senza filtri, saper editare un testo è una competenza sempre più richiesta — non solo in editoria, ma anche in ambito aziendale, accademico e digitale.

Corso editing: a chi si rivolge

Questo corso si rivolge a chi lavora con i testi o desidera farlo in modo professionale: aspiranti editor, correttori di bozze, autori, blogger, copywriter, comunicatori, traduttori, redattori e revisori. È utile anche a chi scrive per conto proprio — romanzi, saggi, tesi, articoli — e vuole imparare a rileggersi in modo critico e consapevole.

Non sono richieste competenze pregresse: il corso è strutturato per accompagnarti dalla teoria alla pratica, con esempi reali ed esercitazioni guidate.

Cosa imparerai con i nostri corsi di editing

Attraverso video-lezioni e materiali didattici mirati, il corso offre un percorso completo che parte dai fondamenti dell’editing e arriva all’applicazione concreta su testi di varia natura. Si esplorano le tecniche per individuare i punti deboli di un testo, migliorare coerenza e coesione, uniformare lo stile, ottimizzare la struttura argomentativa e gestire il rapporto con l’autore in modo professionale.

Scuola editing, struttura e modalità di fruizione

Il corso è completamente online e on demand: puoi seguirlo dove e quando vuoi. Comprende video-lezioni, slide esplicative, testi da analizzare, esercitazioni pratiche e un modulo finale con suggerimenti per applicare l’editing nel mondo del lavoro.

È possibile richiedere una revisione personalizzata del proprio lavoro finale, con commenti e feedback individuali da parte del docente.

Sbocchi lavorativi e opportunità

La figura dell’editor è centrale nel mondo dell’editoria e della comunicazione, e offre numerose opportunità sia in ambito dipendente che freelance. Chi padroneggia le tecniche di editing può lavorare all’interno di case editrici, agenzie letterarie, riviste, uffici stampa, redazioni accademiche, studi editoriali o centri di ricerca. In queste realtà, l’editor si occupa della revisione e valorizzazione dei testi, collaborando con autori, traduttori e redattori.

Ma le prospettive non si esauriscono nel settore tradizionale. Oggi, grazie alla digitalizzazione dei processi editoriali, è possibile lavorare da remoto come editor freelance, offrendo servizi di revisione a scrittori indipendenti, aziende, enti culturali, università, agenzie di comunicazione e content marketing. La richiesta di professionisti in grado di migliorare testi per la pubblicazione, per la formazione o per la divulgazione è in crescita costante.

Il corso fornisce competenze spendibili sia per entrare nel mondo editoriale strutturato, sia per costruire una propria attività autonoma nel settore, con piena flessibilità operativa.

Scopri cosa possiamo fare, a prezzi competitivi. Siti professionali a 400€ 

 

X
error: Il contenuto è protetto da copyright!