Un corso di correttore bozze completo per chi vuole specializzarsi nella decisiva fase del processo editoriale: la correzione di bozze
Il correttore di bozze è la figura che garantisce la qualità finale di un testo. È l’ultimo filtro prima della pubblicazione: il professionista che intercetta refusi, errori grammaticali, incongruenze formali e problemi di impaginazione. Questo corso online ti insegna a leggere in modo tecnico e mirato, utilizzando strumenti e metodi professionali, sia su testi grezzi che su impaginati.
Diventa un professionista del dettaglio e scopri come rileggere, correggere e rifinire un testo prima della pubblicazione.
Corso di Correttore bozze
🎯 Per chi ama il dettaglio e vuole occuparsi dell’ultima revisione prima della pubblicazione.
Contenuti:
- Ortografia, grammatica, punteggiatura
- Errori grammaticali, refusi, incongruenze sintattiche
- Uniformità redazionale
- Segni di correzione tradizionali e digitali
- Lettura tecnica su Word, PDF e impaginati
- Norme redazionali e stili editoriale
- Coerenza formale e visiva
Diventa il professionista che cura i dettagli e garantisce la qualità finale di ogni testo.
🎯 A chi si rivolge
Il corso è pensato per:
- aspiranti correttori di bozze e redattori editoriali
- autori, giornalisti, blogger e comunicatori
- studenti, ricercatori e professionisti del settore umanistico
🎓 Cosa imparerai
- Cos’è la correzione di bozze: ruolo, obiettivi, competenze
- Errori più comuni da rilevare (refusi, sintassi, ortografia, punteggiatura)
- Come si leggono testi impaginati e non impaginati
- Introduzione ai segni di correzione standard e digitali
- Verifica della coerenza grafica e uniformità redazionale
- Lavorare con l’editor o il committente
- Strumenti digitali per la correzione professionale (Word, PDF, Google Docs)
🧩 Modalità e materiali
- Slide
- Video corso on demand
💳 Prezzo
€ 29 (IVA inclusa)
Come acquistare?
📥 ISCRIVITI QUI
E ricevi le istruzioni per accedere alla formazione
>>> SCOPRI TUTTI I CORSI DI EDITORIA GAUG <<<
Il ruolo del correttore di bozze
Contrariamente a quanto si pensa, la correzione di bozze non è solo questione di grammatica: richiede attenzione, metodo e conoscenza delle convenzioni editoriali. Il correttore lavora sul dettaglio, ma con una visione d’insieme. Deve conoscere le norme redazionali, usare i segni di correzione, verificare l’uniformità grafica e garantire la leggibilità del testo.
È una competenza trasversale, utile nell’editoria libraria, nel giornalismo, nella comunicazione aziendale, nella formazione e nella produzione accademica. Il nostro corso di correttore bozze online (quasi) gratis ti può aiutare a scoprire questo mondo dalle mille opportunità lavorative!
A chi si rivolge il corso correttore bozze
Il corso è pensato per chi desidera acquisire un ruolo tecnico, preciso e affidabile nel mondo dei testi. È adatto a chi ama leggere con spirito critico e vuole trasformare questa attitudine in una professione. Si rivolge a:
- aspiranti correttori di bozze
- redattori editoriali
- editor junior o revisori
- docenti, comunicatori, blogger e autori autodidatti
- studenti e professionisti dell’ambito umanistico
Non è richiesta una preparazione specifica: il corso parte dalle basi ma offre anche approfondimenti tecnici utili a chi già lavora nel settore.
Cosa imparerai
Durante il corso imparerai a individuare e correggere refusi, errori di battitura, incongruenze grammaticali e stilistiche. Imparerai a leggere in modo “tecnico”, usando segni convenzionali, e a lavorare su testi sia in formato word processor che già impaginati. Verranno affrontati anche temi legati alla gestione del flusso di lavoro: dal confronto con autori e redattori alla collaborazione nei processi editoriali.
Ampio spazio sarà dedicato alla pratica, con esercitazioni su testi reali, materiali commentati e strumenti di correzione su Word, PDF, Google Docs e altri supporti digitali.
Struttura e modalità del corso correttore di bozze online
Il corso si svolge interamente online e può essere seguito in qualsiasi momento. Comprende video-lezioni, dispense, testi da correggere, soluzioni guidate e commenti dell’esperto. È previsto un test finale con possibilità di ricevere una valutazione personalizzata.
L’obiettivo è fornire un metodo solido e immediatamente applicabile, anche a livello professionale.
Perché imparare la correzione di bozze
Perché ogni testo merita una seconda lettura, e spesso è quella che fa la differenza. Perché la precisione è una competenza sempre più richiesta, in un mondo di contenuti rapidi e approssimativi. E perché saper rileggere in modo consapevole migliora anche la capacità di scrivere.
La correzione di bozze è un’arte silenziosa, ma essenziale.
Sbocchi lavorativi e opportunità
Chi si specializza nella correzione di bozze può lavorare in case editrici, redazioni giornalistiche, uffici editoriali di aziende, agenzie di comunicazione, università, enti pubblici e centri di formazione. Il lavoro può essere svolto come collaboratore interno oppure da remoto, come libero professionista.
Sempre più spesso, freelance specializzati offrono servizi di rilettura e perfezionamento linguistico a scrittori, studenti universitari, aziende e enti culturali. La possibilità di lavorare da casa e gestire più clienti rende questa attività flessibile e sostenibile anche in ottica di secondo lavoro o carriera indipendente.
Il corso ti offre una base concreta per entrare nel settore, migliorare la tua scrittura o costruire una nuova attività editoriale da zero.
Come iscriversi ai corsi correttore bozze
L’iscrizione avviene tramite iscrizione sul form e pagamento tramite bonifico bancario. Dopo la conferma del versamento riceverai tutte le istruzioni per accedere al corso e ai materiali didattici.