Quarta di copertina: cos’è, significato e dove si trova

quarta di copertina cos e

Hai mai notato come una semplice pagina sul retro di un libro possa racchiudere il potere di invogliare il lettore? Immagina di poter trasformare un retrocopertina in un vero e proprio biglietto da visita letterario: ecco il mistero e l’arte della quarta di copertina. Chi la chiama quarta di copertina, chi 4 di copertina… Questo piccolo spazio, la cui denominazione affonda le radici nella tradizione editoriale – “quarta” perché rappresenta l’ultimo dei quattro elementi principali di un libro rilegato – è capace di raccontare l’essenza di un’opera con poche, ma scelte, parole. Scopri con noi come una sinossi ben realizzata non solo anticipa il contenuto, ma diventa il protagonista silenzioso che attira, affascina e convince, trasformando ogni libro in un invito irresistibile alla lettura. Ecco cosa sono le quarte di copertina, dove si trovano, a cosa servono e come farle.

Cos’è la quarta di copertina: significato e definizione

La quarta di copertina è la sezione posteriore di un libro, una parte essenziale che funge da finestra sul contenuto dell’opera. Non si tratta semplicemente di un retro di copertina, ma di uno spazio studiato per presentare una sintesi coinvolgente e informativa. Tradizionalmente, questa parte contiene una breve sinossi, informazioni sull’autore e, talvolta, citazioni o recensioni che ne attestano il valore. Il suo scopo principale è quello di attirare l’attenzione del lettore, offrendo un’anteprima del tono, dello stile e del contenuto del libro, e di invogliare l’utente ad approfondire la lettura. L’idea è quella di trasformare questa porzione in una sorta di “biglietto da visita” letterario, capace di trasmettere l’essenza dell’opera con poche, ben scelte parole.

corso impaginazione editoriale
corso redattore editoriale

Perché si dice quarta di copertina?

L’origine del termine “quarta di copertina” è strettamente legata alla tradizionale struttura dei libri rilegati. Nei tempi in cui il libro era considerato un oggetto artigianale, composto da quattro facciate principali – la copertina anteriore, il dorso, la copertina posteriore e, appunto, la quarta di copertina – quest’ultima veniva indicata come “quarta” proprio perché rappresentava il quarto elemento nel contesto dell’intera confezione. Dal punto di vista etimologico, il termine “quarta” si riferisce alla divisione numerica, e “copertina” indica l’involucro esterno. In inglese, il corrispettivo è “back cover”, anche se il termine “blurb” viene utilizzato in particolare per indicare il testo promozionale che vi è contenuto, sottolineando la funzione di invito alla lettura.

Dove si trova la quarta di copertina

Trovarla è molto semplice! La quarta di copertina si trova sul retro del libro, opposta alla copertina anteriore, ed è visibile immediatamente quando il libro viene posizionato su uno scaffale con la copertina rivolta verso l’esterno. Questa collocazione strategica permette al potenziale lettore di accedere rapidamente alle informazioni fondamentali sull’opera, senza dover aprire il libro. La sua posizione è stata pensata in modo da sfruttare al massimo lo spazio disponibile per la comunicazione, rendendo la parte esterna del libro non solo un contenitore protettivo, ma anche uno strumento di marketing.

quarte di copertine

A cosa servono le quarte di copertina

Diciamo che le quarte di copertina hanno molteplici funzioni che vanno ben oltre il semplice riassunto del contenuto. In primo luogo, servono a stimolare la curiosità del lettore, fornendo un assaggio del tema, dello stile e del genere dell’opera. Inoltre, esse contribuiscono a costruire la credibilità dell’autore, spesso includendo una breve biografia o citazioni di critici e recensioni positive. Possono includere anche dettagli come il prezzo, il codice ISBN e informazioni sulla casa editrice. Queste informazioni aiutano a consolidare il valore percepito del libro, influenzando la decisione d’acquisto e posizionando l’opera in un contesto competitivo. La quarta di copertina è quindi uno strumento di persuasione, essenziale per attirare l’attenzione in un mercato editoriale sempre più saturo.

Come si chiama il testo in quarta di copertina

Il testo che si trova nella quarta di copertina è generalmente indicato come “sinossi” o “descrizione”. Questo breve riassunto ha il compito di presentare il contenuto del libro in modo sintetico e accattivante, offrendo al lettore una panoramica che possa suscitare interesse e invogliare all’acquisto. In alcuni casi, il termine “blurb” viene usato in inglese per riferirsi a questo tipo di testo promozionale, sottolineando l’aspetto commerciale e pubblicitario della sinossi.

Quanto è lunga una quarta di copertina?

Non esiste una regola fissa per la lunghezza di una quarta di copertina, ma solitamente il testo si aggira tra le 100 e le 200 parole. Questa quantità è sufficiente per fornire una panoramica efficace del libro, senza sovraccaricare il lettore con informazioni eccessive. La chiave è trovare il giusto equilibrio tra sintesi e completezza, riuscendo a trasmettere l’essenza dell’opera in poche frasi ben costruite. Un testo troppo lungo rischia di perdere l’attenzione del potenziale lettore, mentre uno troppo breve potrebbe non comunicare a pieno il valore dell’opera.

Chi scrive le quarte di copertina

La redazione della quarta di copertina può essere affidata a diverse figure: l’autore stesso, un editor, o un copywriter specializzato. Spesso, avere una prospettiva esterna è particolarmente utile per garantire che il testo sia veramente efficace e accattivante. Un copywriter esperto saprà, infatti, trovare le parole giuste per sintetizzare il messaggio in modo persuasivo, tenendo conto anche degli aspetti di marketing e delle tendenze editoriali. In alcuni casi, l’editore può decidere di includere anche commenti o recensioni di critici letterari, integrando il testo con elementi di valutazione esterna. Ma diciamo che in buona sostanza fare le quarte di copertine è parte del pacchetto di editing di un libro.

Come fare la quarta di copertina di un libro?

Realizzare una buona quarta di copertina richiede attenzione e cura nella scelta delle parole. Il primo passo consiste nel conoscere a fondo il proprio pubblico: chi sono i lettori ideali e quali informazioni potrebbero catturare il loro interesse? Una volta definito questo aspetto, si può procedere a scrivere una sinossi che riassuma in modo chiaro e intrigante la trama o il contenuto del libro, evitando spoiler ma stimolando la curiosità. È utile includere anche una breve presentazione dell’autore e, se possibile, citazioni di recensioni positive o di critici di rilievo, in modo da rafforzare la credibilità dell’opera. Durante la stesura, è fondamentale mantenere uno stile chiaro, conciso e coinvolgente, che inviti il lettore a scoprire di più. Dopo aver redatto il testo, è consigliabile revisionarlo accuratamente, possibilmente affidandosi a un professionista, per garantire che il messaggio sia perfetto sotto ogni aspetto e rispetti le convenzioni editoriali.

VUOI IMPARARE A FARLO E COLLABORARE CON CASE EDITRICI? ISCRIVITI ALLA NOSTRA FORMAZIONE E SCARICA IL CORSO DA SEGUIRE DOVE E QUANDO VUOI!

Scopri cosa possiamo fare, a prezzi competitivi. Siti professionali a 400€ 

 

X
error: Il contenuto è protetto da copyright!