Come creare un sito web per psicologo dalla A alla Z

sito web per psicologo

Sei uno psicologo e vuoi un sito web che ti rappresenti davvero? Non uno di quei siti generici che sembrano tutti uguali, ma uno professionale, ottimizzato e costruito per attrarre nuovi pazienti? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. In questa guida ti mostrerò passo dopo passo come creare un sito web da zero, evitando gli errori più comuni e adottando le strategie giuste per renderlo visibile e funzionale. Pronto a metterti all’opera? Cominciamo!

Avvertenza: lo sai che puoi evitare tutto questo affidandoti direttamente a un team che, insieme al sito, te lo ottimizza in modo tale che i clienti lo vedano? SCRIVICI!

Siti web per psicologi, la vetrina di ogni professionista

Un sito web per psicologi è fondamentale oggigiorno, considerando che la maggior parte delle persone cerca un professionista su Google prima di prendere un appuntamento. Non prendiamoci in giro: se ci si rompe una scarpa è nel nostro cellulare che cerchiamo il calzolaio più vicino. E un sito ben strutturato, in questo senso, può fare la differenza tra essere scelti o ignorati, tra l’essere trovati e basta. Ma attenzione: non basta avere un sito qualsiasi. Deve essere fatto bene, curato e ottimizzato. Altrimenti rischia di essere solo una spesa inutile.

Perché aprire un sito internet per psicologi?

Se pensi che basti il passaparola per trovare pazienti, sappi che il mondo è cambiato. Oggi la maggior parte delle persone cerca uno psicologo su Google prima di prendere una decisione. E se non ti trovano, per loro non esisti.

Un sito web professionale ti permette di:

  • Essere trovato facilmente online.
  • Creare fiducia prima ancora del primo contatto.
  • Offrire contenuti utili per far capire il tuo valore.
  • Condividere le tue competenze e le tue ricerche.
  • Distinguerti dalla concorrenza.

Creare un sito web professionale per psicologi richiede competenze specifiche e molto tempo, ma oggi ci sono tante piattaforme che consentono di farlo autonomamente; e con buona pazienza, ci si riesce. Chi desidera una soluzione completamente personalizzata e ottimizzata, tuttavia, deve rivolgersi a un esperto. Questo è il modo migliore per ottenere un sito su misura, già predisposto per la visibilità online e in grado di attrarre nuovi pazienti. Poi, che si scelga il fai-da-te o l’affidamento a un professionista, l’importante è comprendere che un sito ben fatto non è solo una vetrina, ma un investimento nel proprio futuro professionale. Pertanto, se vuoi provare a crearti il sito da zero ecco qui una piccola guida. Se invece vorrai contare sull’aiuto di un professionista, continua a leggere cosa devi sapere!

creazione siti web psicologi

Come creare un sito web per psicologi

Un sito web per psicologi è uno strumento essenziale per farsi conoscere e trasmettere professionalità. Crearlo in modo strategico significa garantire una presenza online efficace e accessibile ai potenziali pazienti.

Acquistare un dominio internet

Tutto comincia dall’acquisto di un piccolo spazio web, il dominio. Il dominio è quella cosa che finisce per .com o .it e su cui si andrà a installare il sito. Il dominio è l’indirizzo del sito, che nel caso di uno psicologo può essere il nome e cognome del professionista, come ad esempio www.tuonomepsicologo.it, ed è fondamentale che sia facile da ricordare, professionale e ottimizzato per i motori di ricerca. Puoi anche pensare di inserire nel tuo sito il nome della città in cui vivi e operi (ma solo se lavori in quella città!). Idem, se hai uno studio puoi usare direttamente il nome di uno studio! Diciamo che, tra le altre cose, puoi anche affidarti a esperti per la realizzazione del sito web.

Scegliere un hosting affidabile

L’hosting è lo spazio online dove viene ospitato il sito. Per garantire un’esperienza di navigazione fluida, è importante scegliere un servizio veloce, sicuro e con un buon supporto tecnico. La piattaforma più utilizzata ed economica in assoluto è Aruba – il cui canone annui è di circa 50 euro; ma ci sono anche realtà come SiteGround, Keliweb o Bluehost che offrono piani adatti alle esigenze di un sito professionale, con costi che variano dai 50 ai 150 euro all’anno. Un hosting lento o poco affidabile può compromettere la reputazione online, causando tempi di inattività o caricamenti troppo lunghi. Diciamo che se non devi costruire il sito del secolo ma necessiti di una vetrina con cui procacciare nuovi clienti, Aruba va più che bene, che ti consente anche di acquistare il pacchetto dominio + WordPress (che come leggerai è fondamentale).

Installare e personalizzare il sito con un CMS

Oggi per smanettare su un sito si usano i Content Management System. E il più famoso e semplice da utilizzare è WordPress. Per la creazione del sito, WordPress è la piattaforma più versatile e semplice da gestire. L’installazione è intuitiva e spesso viene facilitata dagli stessi provider di hosting, come accennato. Dopo l’installazione, la scelta del tema è cruciale: per uno studio di psicologia, i migliori sono quelli minimalisti, ottimizzati per dispositivi mobili e SEO-friendly. Astra, Divi e Neve sono tra le opzioni più consigliate per chi cerca un design professionale e veloce.

Creare le pagine essenziali

Ogni sito deve includere sezioni fondamentali per guidare l’utente nella navigazione. La homepage deve comunicare in modo chiaro chi sei e come puoi aiutare, utilizzando testi efficaci e immagini professionali. La pagina “Chi Sono” è tra le più visitate e deve raccontare il tuo percorso, le specializzazioni e ciò che ti distingue dagli altri professionisti. Nella sezione Servizi Offerti, è importante descrivere in modo chiaro le aree di intervento, come la psicoterapia individuale, la terapia di coppia o il supporto per ansia e stress. La pagina Contatti deve essere facilmente accessibile e contenere indirizzo, telefono, email e, se possibile, un modulo per la prenotazione di appuntamenti.

Pubblicare contenuti nel blog

Un blog rappresenta un’opportunità per dimostrare competenza, migliorare la SEO e attrarre nuovi pazienti. Scrivere articoli su tematiche psicologiche, come la gestione dell’ansia o il miglioramento dell’autostima, aiuta a posizionarsi nei risultati di ricerca e a costruire un rapporto di fiducia con i lettori. [Sì, ok, bello tutto. Ma se non crei un piano editoriale SEO i tuoi contenuti difficilmente intercetteranno nuovi utenti. Lo sai che, a tal proposito, puoi affidare la gestione del blog a esperti?].

Ottimizzazione del sito web per psicologi

Per far sì che il sito sia facilmente trovato online, è necessario lavorare sulla SEO. Ogni pagina deve avere titoli chiari e descrizioni ottimizzate, includendo parole chiave pertinenti. La velocità di caricamento è un altro fattore cruciale: immagini leggere e plugin come WP Rocket possono migliorare le prestazioni del sito. Per chi lavora in una città specifica, la local SEO è indispensabile: inserire nel sito riferimenti geografici come “Psicologo a Bologna specializzato in attacchi di panico” aiuta a comparire nei risultati di ricerca locali. Ma la SEO non è solo qualche consiglio spicciolo, è un lavoro più complesso e che richiede una strategia e una capacità di analisi professionale. Affidati a consulenti SEO per questo. Non improvvisare, ne vale del tuo lavoro!

Manutenzione e sicurezza

Un sito web richiede aggiornamenti costanti per rimanere sicuro ed efficiente. Aggiornare regolarmente WordPress e i plugin, utilizzare un certificato SSL per garantire una connessione sicura e effettuare backup periodici con strumenti come UpdraftPlus sono accorgimenti essenziali per proteggere il proprio spazio online da problemi tecnici o attacchi informatici.

Creazione siti web psicologici: affidati a GAUG

Creare un sito da soli è possibile, ma richiede tempo e competenze. Se non vuoi occuparti degli aspetti tecnici, affidarti a un professionista può essere la scelta migliore. Un developer sarà in grado di creare da zero il tuo sito senza trascurare tutti quegli aspetti tecnici e troppo informatici che altrimenti sfuggirebbero in modalità fai-da-te. Inoltre, se ti affidi a un team come GAUG un esperto SEO ti aiuterà a strutturare un sito professionale, ottimizzato per Google e privo di quegli errori tecnici e semantici che potrebbero penalizzarti.

La scelta è tua: vuoi imparare e fare tutto da solo o preferisci un aiuto per ottenere risultati migliori? Se la risposta è la seconda, CONTATTACI SENZA IMPEGNO E VEDIAMO COSA POSSIAMO FARE INSIEME.

Scopri cosa possiamo fare, a prezzi competitivi. Siti professionali a 400€ 

 

X
error: Il contenuto è protetto da copyright!